RIGNANA
La nostra Azienda
A un’altitudine tra i 300 e i 400 m sopra il livello del mare, Rignana è un piccolo Borgo situato nella parte più occidentale del territorio di Panzano, al centro del Chianti Classico. La proprietà si estende per 120 ettari tra boschi, seminativo, ulivi e vigna ( 14 h totali).
I vini di Rignana sono prodotti al 100% con le nostre uve, varietà autoctone come il Canaiolo e il Sangiovese e internazionali, ma oramai parte integrante della nostra cultura, come il Merlot e il Cabernet Franc.
Anche gli interventi in cantina sono ridotti al minimo rimanendo nei parametri dell’agricoltura biologica.
Dal 2014 siamo infatti Biologici certificati e facciamo parte dell’Unione Viticoltori di Panzano, ente che si impegna a favorire nel distretto un’agricoltura sostenibile, d’eccellenza e all’insegna dell’amicizia e del legame tra produttori.
L’Ospitalità di Rignana, divisa tra B&B e Villa dè Ricci, è una sapiente restaurazione degli alloggi originali da parte di Cosimo Gericke e Sveva Rocco di Torrepadula, per dare vita ad un elegante e accogliente Agriturismo
RISPETTO PER LA NATURA
L'attenzione al Biologico
Dal 2011 adottiamo una coltivazione di tipo biologico, completando la conversione nel 2014, che sfrutta la naturale fertilità del suolo favorendo la biodiversità anche grazie agli interventi limitati nei campi. Non vengono utilizzati prodotti chimici come diserbanti e insetticidi per gli insetti e le malattie delle piante. Per la concimazione dei terreni, adottiamo l’interramento dello stallatico naturale Bio e il sovescio del favino. Dal 2020 alterniamo i filari lavorati a quelli seminati a lupinella, una leguminosa importante per il terreno e la fauna selvatica. I nostri prodotti sono quindi ottenuti soltanto con sostanze e procedimenti naturali. La tutela dell’ambiente ,il benessere degli animali e lo sviluppo rurale sostenibile guidano la nostra intera produzione. Per questo controlliamo i parassiti e le malattie con metodi ecocompatibili limitando la contaminazione del suolo e delle falde acquifere.
RIGNANA
La Storia : Dai Ricci ai Gericke
Originariamente la tenuta di Rignana faceva parte dei castelli della Lega della Val di Greve e le prime documentazioni storiche testimoniano la sua rilevanza e la sua posizione strategica già nell’XI secolo. Dal sec. XVII l’importanza del luogo si lega a personaggi di spicco della nobile famiglia Dè Ricci, che ne divenne proprietaria. Da ricordare il personaggio di Scipione, nato a Firenze nel 1741 e discendente di Santa Caterina dè Ricci (1500-1541) a cui è dedicata la cappella privata della tenuta..
Nel 1965, Arminio Gericke acquista la Fattoria di Rignana con l’obbiettivo di portare nel borgo una viticoltura moderna. Vengono così realizzati i primi impianti, con esposizione Sudest-Sudovest, e scelti cloni e piante da un’attenta selezione di materiale autoctono.
Cosimo Gericke è da trent’anni a capo l’azienda di famiglia, con un team selezionato sia in vigneto che in cantina, promuovendo un’agricoltura di tipo Biologico e minimi interventi sul vino.



STORIA DI UN'ETICHETTA
L'evoluzione del Vino
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
RISTORAZIONE
La Cantinetta
Nella tenuta si trova il ristorante “La Cantinetta di Rignana” situato nei locali dell’antico frantoio caratterizzato dalle grandi ruote di pietra serena usate per frangere le olive a freddo e di cui ci sono ancora tracce sul pavimento dei locali interni. Un luogo ideale per assaggiare le prelibatezze della cucina toscana.